Traduzioni di qualità
CTI – Communication Trend Italia propone soluzioni complete e flessibili in grado di soddisfare ogni esigenza di traduzione.
Indipendentemente dal volume, dalla lingua e dalla complessità dell’argomento, ogni traduzione è trattata come progetto a sé stante e gestita seguendo procedure perfezionate nel tempo.
La gestione è curata da Project Manager i cui compiti sono di facilitare il cliente nella scelta delle migliori soluzioni, di seguire l’intero processo di lavorazione: traduzione, revisione, grafica, ed infine di verificare i risultati ottenuti.
L’attività del Project manager comprende il coordinamento dell’intera catena di competenze alla base di progetti di qualsiasi complessità ed il supporto continuo alle esigenze del cliente, dall’avvio del progetto all’avvenuta consegna.
Fra le responsabilità specifiche del Project manager rientrano la gestione delle risorse umane (traduttori madrelingua, revisori, grafici e – nei progetti di localizzazione – anche informatici) e tecniche (memorie di traduzione, formati software, applicativi, font, e altro) e la gestione di flussi di lavoro che prevedano rigorosi controlli Qualità o l’integrazione di due o più servizi quali, ad esempio, l’asseverazione e la legalizzazione oppure l’impaginazione e la stampa.
CTI – Communication Trend Italia è in grado di soddisfare tutte le esigenze di traduzione che spaziano dalla piccola impresa alla multinazionale che opera con strategie di mercato diversificato. Inoltre, a differenza delle tradizionali agenzie di traduzione, mette a disposizione del cliente l’intero patrimonio di conoscenze acquisite, in oltre 40 anni di attività, operando a stretto contatto con aziende leader.
Ne risultano soluzioni collaudate e personalizzate in grado di soddisfare i requisiti della traduzione: velocità e accuratezza, uniformità terminologica estesa a tutto il corpus documentale, rapporto qualità / prezzo.
Un risultato condiviso con il cliente anche sul piano tecnologico dall’uso esperto di applicativi e formati software compatibili.
Transcreation e localizzazione
In CTI – Communication Trend Italia traduzione e localizzazione condividono lo stesso processo finalizzato ad adeguare il prodotto finale (brochure, manuale, sito web, ecc.) alle particolari esigenze di carattere linguistico-culturale ed alle convenzioni proprie del paese di destinazione.
In risposta alle crescenti esigenze del settore marketing e comunicazione da un lato, ed informatico dall’altro, CTI – Communication Trend Italia ha inserito i servizi di transcreation e localizzazione software.
Il servizio di transcreation, erogato principalmente da traduttori, redattori e copy editor, garantisce una traduzione in grado di creare nel pubblico destinatario lo stesso impatto del messaggio originale. Tale servizio sostituisce alla traduzione “letterale” la traduzione “emotiva”, consentendo di ridurre i tempi e costi di copy writing in campagne multilingue.
CTI – Communication Trend Italia ha in essere due collaborazioni che permettono di offrire ai clienti dei servizi che forse nessun altro ufficio traduzioni può dare. Un copywriter inglese di fama mondiale può occuparsi dei testi inglesi a cui i clienti annettono particolare importanza. Uno scrittore italiano può redigere o rivedere i testi italiani di siti, brochure, ecc.
Oltre all’adozione di tutte le convenzioni del paese destinatario (unità di misura, date, valute, ecc.) il servizio di localizzazione software, svolto principalmente da traduttori e informatici, prevede adeguate competenze nella traduzione delle stringhe, interfacce e script propri dei sistemi operativi, delle applicazioni e dei programmi.
L’esperienza CTI – Communication Trend Italia consente di gestire la traduzione e la localizzazione del software in un unico flusso di lavoro garantendo al cliente, oltre alla riduzione dei tempi e dei costi, la corrispondenza terminologica fra il prodotto software e la documentazione (digitale o cartacea); una soluzione che garantisce l’uso dello stesso termine nel software e nel manuale tecnico.
Grafica, impaginazione e stampa contribuiscono, infine, a creare prodotti multilingue “pronti per l’uso”.