“La traduzione in ambito giuridico, economico e finanziario: I bilanci: decine di migliaia di cartelle da tradurre obbligatoriamente ogni anno. Mancano i traduttori. Perché, quali conoscenze devono avere?”
Forlì, Università – 17 ottobre 2008
Come in tanti altri settori, anche nel mercato delle traduzioni le competenze richieste ad un professionista si sono incrementate nel tempo: dal traduttore tuttologo si è passati allo specialista in grado di operare al massimo in due/tre ambiti. Di conseguenza, l’esperienza universitaria è solamente propedeutica e insufficiente per poter essere preparati in maniera accettabile. Il mercato contabile/amministrativo/fiscale presenta una serie di indubbi vantaggi per il traduttore: una certa standardizzazione della terminologia e una ripetitività dei testi da un anno all’altro. Non solo, è anche un mercato stabile che garantisce e garantirà un certo volume annuale di lavoro. Per testi particolarmente complicati o urgenti è infine possibile spuntare condizioni economiche molto interessanti. Qual è la difficoltà? Il livello di conoscenze che si devono apprendere prima di poter lavorare. Si tratta di competenze sia teoriche che pratiche: da un lato un’infarinatura di carattere economico relativa alle materie in oggetto, in modo da comprendere i concetti. Dall’altro lato delle nozioni pratiche, ovvero un lavoro su testi già tradotti per imparare e memorizzare la terminologia tecnica usata nelle lingua di destinazione (l’italiano nel nostro caso) e per determinare i false friends tecnici in modo da evitare cantonate, (ad esempio, to undertake, intraprendere e undertaking, impresa, purtroppo l’undertaker non è l’imprenditore ma il becchino). L’utente finale conosce benissimo quale è la terminologia corretta, quella usata nelle realtà aziendali e professionali, e si rende conto subito se il traduttore ne è a conoscenza. Serve quindi un tirocinio iniziale per padroneggiare sia la teoria che la pratica.
RELATORI
- Ornella Hugony, General Manager C.T.I. Communication Trend Italia – Vicepresidente Imprelingue.
- Fabrizio Hugony, Responsabile traduzioni economiche CTI Communication Trend Italia.