CTI propone periodicamente seminari come appuntamenti di alto livello per l’approfondimento di tematiche inerenti alla traduzione tecnica.
I seminari aumentano la possibilità di lavoro per traduttori e interpreti.
Seminari Expo 2015
Expo 2015 – Nutrire il pianeta
Il tema dell’Expo 2015: Feeding the planet, energy for life è diviso in parecchi sottotemi che sono oggetto di studio da parte di comitati internazionali. I risultati saranno presentati nel corso dell’Expo da maggio ad ottobre 2015.
Basta visitare il sito www.expo2015.org per rendersi conto di quale mole di lavoro in termini di traduzioni e di interpretariati sarà necessaria da ora al 2015. Per poter beneficiare di questa opportunità irripetibile è necessario disporre di competenze specifiche oltre a conoscere le lingue.
Abbiamo pensato di proporvi alcuni seminari di approfondimento sui seguenti temi: agricoltura, allevamento/zootecnia e veterinaria, ambiente.
Programma delle giornate
Agricoltura
- Definizione: agricoltura, agraria, agronomia, scienze agrarie;
- Cenni di storia dell’agricoltura e fattori specifici fautori del suo sviluppo (rivoluzione di Norfolk, rivoluzione verde)
- Processo produttivo:
- input (pesticidi sistemici e per contatto, fertilizzanti organici e chimici, tipi di irrigazione, sementi e selezione, lavoro e meccanizzazione)
- tecniche agronomiche (rotazioni, consociazioni, sistemazioni del terreno)
- Tipologie e distribuzione geografica: esempi di sistemi estensivi, intensivi, intermedi e particolari (p.e.: aridocoltura, slash and burn), cenni di agricoltura biologica e biodinamica
- Interdipendenze tra il sistema agricolo/zootecnico e l’ambiente fisico e socio-economico.
Presentazione di case-studies su sistemi in equilibrio e “critici” - Problematiche relative allo sviluppo dell’agricoltura, con particolare riguardo ai paesi in via di sviluppo – il concetto di sicurezza alimentare (definizione FAO e di altri organismi internazionali):
- differenza tra disponibilità e accesso. Breve excursus sull’approccio della cooperazione allo sviluppo e nuovi orientamenti (di genere, partecipativo, di capacitazione istituzionale, etc.)
- cenni sulle linee guida per lo sviluppo della U.E., agenzie dell’ONU, ecc.
- problematiche attuali rispetto ad agricoltura e commercio all’interno della OMC
- tecnologie e biotecnologie innovative per l’agricoltura
Allevamento/zootecnia e veterinaria
- Definizione : zootecnia, zootecnica, veterinaria
- Processo produttivo, tipologie di allevamento e distribuzione geografica
- Patologie animali e forme di trasmissione : batterica, fungina, virale, parassitarie, ereditarie, da fattori ambientali.
- Le Malattie piu’ diffuse e pericolose per l’uomo, trasmesse dagli animali (zoonosi)
- zoonosi mediatiche (es influenza aviaria, SARS, BSE)
- zoonosi neglette (es: brucellosi)
- Le malattie animali piu’ diffuse e perniciose (afta epizootica, peste suina, malattia di Newcastle)
- Eradicazione, lotta e sorveglianza
Ambiente
- Definizione: ambiente, ecologia, ecosistema
- Importanza della salvaguardia dell’ambiente
- il principio di sostenibilità
- Problematiche attuali:
- l’effetto serra e riscaldamento globale
- i fattori scatenanti
- le conseguenze possibili
- le soluzioni proposte
- il problema dell’acqua
- l’inquinamento industriale
- Ambiente e agricoltura:
- l’inquinamento, l’eutrofizzazione e la desertificazione
- la biodiversità
Altri seminari
In considerazione del successo incontrato dai seminari sulle assicurazioni e sui principi contabili IAS/IFRS, ad indirizzo sia didattico (concetti) sia linguistico (terminologia), verranno programmate nuove edizioni.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria.