Unioncamere Nazionale ha approvato e condiviso le Carte dei Servizi per le scuole di lingue e per la traduzione e l’interpretariato redatte lo scorso anno, rendendo nazionale la valenza degli stessi documenti.
Il Tavolo di lavoro chiamato a redigere la Carta ha visto la partecipazione di Federlingue e di Unilingue, associazioni di imprese fornitrici di servizi linguistici, nonché di Assointerpreti, che associa i professionisti nel campo dell’interpretariato. Hanno inoltre fornito il loro contributo le Associazioni dei consumatori e due Università milanesi, ossia lo IULM e l’Istituto di Alti Studi per mediatori linguistici SSML Carlo Bo. Di grande spessore anche il supporto fornito da UNI, l’Ente Italiano di Normazione, organizzazione di diritto privato senza scopo di lucro che da quasi 100 anni elabora e pubblica norme tecniche volontarie in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario.
CTI – Communication Trend Italia, nella persona dell’amministratore Dott.ssa Ornella Hugony, ha partecipato alla stesura in rappresentanza dell’Associazione Unilingue, alla quale aderisce ricoprendo il ruolo di vice presidente.
Nella Carta servizi, improntata alla massima semplicità e fruibilità, si possono rinvenire:
- una serie di definizioni utili a chiarire le caratteristiche specifiche dei servizi offerti dalle imprese di traduzione ed interpretariato;
- una serie di indicatori di qualità, ovvero azioni, tecniche, strumenti, requisiti professionali che le imprese aderenti alla Carta si impegnano ad adottare, a vantaggio dell’utenza, e che coloro che acquistano i servizi possono rivendicare come elementi essenziali dell’offerta a loro promessa per contratto.
La Camera di commercio ha provveduto ad apporre il logo di Unioncamere Nazionale sulle pubblicazioni presenti sul proprio sito, che potete visionare ai seguenti link:
CTI – Communication Trend Italia è a disposizione della clientela per ogni eventuale chiarimento.